La sicurezza è donna
Il blog di Wiis Italy
È un blog multifirme che raccoglie le voci di chi crede che la sicurezza sia una questione troppo seria per essere lasciata in mano a soli uomini. Attraverso riflessioni e analisi approfondite sulle questioni di attualità, si vuole ricordare a tutti, uomini e donne, il nesso importante che c’è fra le questioni di genere e la sicurezza.
Il blog è curato da WIIS Italy, ma non sarà un blog di donne per le donne. Vorrà essere piuttosto uno spazio destinato a raccogliere contributi e spunti di riflessione da parte di tutti i membri del network.
L’informazione e la cultura sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo.
La stessa lotta, la stessa ragione. Dialogo con l’autore Riccardo Noury
Segnalazione dalla redazione
I difensori dei diritti umani e gli spazi in cui essi operano sono sotto attacco, minacciati da governi, gruppi armati e multinazionali. Chi per interessi politico-ideologici, chi per motivi economici, le autorità traggono beneficio dalla repressione dei diritti umani...
leggi tuttoNo Women No Panel – Senza donne non se ne parla
WIIS Italy aderisce alla campagna Senza donne non se ne parla, volta a promuovere una rappresentanza equilibrata dei generi in tutte le discussioni pubbliche, trasmissioni e conferenze. L’iniziativa, rilanciata da Rai Radio 1 in collaborazione con la Rappresentanza...
leggi tutto“Donne passive?” La formazione del Medio Oriente moderno da una prospettiva di genere
Segnalazione dalla redazione
Esistono numerosi cliché legati al Medio Oriente, una delle regioni che più di ogni altra è stata, fin dall’antichità, raffigurata attraverso stereotipi e immagini semplificate e/o romanzate. Molti di essi sono stati scalfiti nel corso degli ultimi decenni e in...
leggi tuttoMobilizing a Forgotten Sector: A Case for a New Media Code of Ethics on Gender and Conflict
di Annina Claesson
Come può essere implementata la Risoluzione 1325 se nessuno ne ha mai sentito parlare? Alla vigilia del 20° anniversario della Risoluzione, questa domanda potrebbe sembrare riduttiva. Eppure, considerata la lentezza nella promozione degli obiettivi dell'agenda Donne,...
leggi tuttoUNSCR 1325 and Beyond: Engagement of Women in Dialogue with Terrorist and Violent Extremist Groups
di Tabitha W. Mwangi
"Terrorismo globale ed estremismo violento rappresentano una minaccia alla pace e alla sicurezza transnazionali. La Risoluzione del Consiglio di Sicurezza ONU 1325 (UNSCR 1325) e le successive risoluzioni su Donne, Pace e Sicurezza hanno riconosciuto il ruolo delle...
leggi tuttoThe Invisible Battle during the Covid-19 Pandemic
Author: Abigail I. Furlong*
Since the beginning of the global pandemic in March 2020, there has been a spike in online sexual exploitation. Contrary to popular opinion, the pandemic has served to allow human trafficking to prosper despite stricter movement laws. While many people’s minds were...
leggi tuttoLocating Gender in Public Health Crises: COVID-19 and its impact on Violence Against Women
Author: Ananya Kumar*
National level data from several countries had shown an increase in women’s welfare between 2016-2019. This is in stark contrast to the first half of 2020, where all metrics of women’s welfare, especially in domestic violence and trafficking, have worsened as a...
leggi tuttoAnche WIIS Italy aderisce al flashmob di #DATECIVOCE del 2 maggio
Anche Women in International Security (WIIS) Italy aderisce a #DATECIVOCE, la petizione promossa da un gruppo di donne della società civile che ha scritto una lettera al Premier Giuseppe Conte chiedendo che la ricostruzione del nostro Paese sia un progetto condiviso...
leggi tuttoContribuisci anche tu al Blog di WIIS Italy
Ti piace scrivere e sei appassionata di questioni di Genere e Sicurezza? Hai un’idea o una storia da raccontare? Invia il tuo articolo di massimo 1000 parole a info@wiisitaly.org specificando nell’oggetto “Articolo Blog”, i migliori testi verranno pubblicati sul...
leggi tuttoWIIS Italy compie 4 anni!
Oggi WIIS Italy compie 4 anni! Sono stati 4 anni intensi e di importanti traguardi e siamo fiere di far parte di una rete globale che conta ad oggi 35 antenne e più di 7.000 membri in tutto il mondo. Nei prossimi mesi vogliamo espandere le nostre attività con una...
leggi tutto
Commenti recenti